L’afide lanigero del melo (Eriosoma lanigerum) è uno dei principali parassiti del melo. L’Eriosoma lanigerum sverna sotto forma di ninfa “nuda” (senza copertura di cera) sui meli trovando riparo nelle fessure e sotto la corteccia staccata. Le ninfe diventano attive verso la fine di marzo o aprile nel centro Nord dell’Italia.Verso la fine di maggio, si possono vedere grandi colonie coperte da una cospicua “lana” bianca appiccicosa, soprattutto su speroni e rami. Durante i mesi estivi si susseguono varie generazioni. Ad essere attaccati sono spesso i rimessiticci del tronco o dei rami principali. Gli afidi si propagano principalmente tramite giovani ninfe senza ali
che strisciano o vengono soffiate dal vento da un albero all’altro. A volte in estate nascono afidi alati. A volte all’inizio dell’autunno nascono femmine che depongono uova, che tuttavia non si sviluppano.E’ fondamentale quindi utilizzare il distillato di legno BioDea a fine raccolto, dopo potatura, bagnando abbondantemente tronco e rami in dose 1/300 e successivamente nelle dosi indicate nella scheda colturale
Gentile Dario M., la ringrazio per essersi rivolto a noi.
Le possiamo dire che a seguito dell’impiego di uno dei nostri prodotti da parte di un nostro cliente che coltiva Kiwi, nel caso specifico il Distillato di Legno, corroborante e induttore di resistenza, ha avuto effetto anche come allontanamento delle cimici. Il suo effetto è durato circa 5 giorni, poi alcune sono ricomparse ma ripetendo il passaggio del prodotto il fenomeno di rendere sfavorevole l’ambiente per questo insetto permane per circa 14 giorni.
Il Signor Giorgio ci ha chiesto un’indicativa di trattamento per la fumaggine e a seguito di tre cicli di trattamento con una ripetizione di 3/4 gg di 167 ml di distillato di legno in 100 litri d’acqua questi sono i risultati ottenuti:
La Signora Milena ci ha chiesto di intervenire contro il fungo sclerotinia che aveva colpito la sua coltivazione di finocchio e a seguito di tre cicli di trattamento con una ripetizione di 3/4 gg di 300 ml di distillato di legno in 100 litri d’acqua non solo ha verificato l’efficacia del trattamento ma la sua coltivazione è lussureggiante, di un colore più intenso, ecco una foto dei risultati ottenuti:
Ho utilizzato il Distillato di Legno come induttore di resistenza e corroborante nella mia aziende di ortofrutta, perchè ho avuto un attacco sui peri di Psilla, con presenza di melata. Ho sconfitto la malattia con due passaggi a distanza di tre giorni. Le piante si sono ripulite e, non solo non ho perso il raccolto, ma ho avuto una evidente ripresa vegetativa. Adesso ho iniziato ad usarlo anche su basilico, zucche e pomodori con evidente attività vegetativa degli ortaggi, consentendomi di ridurre considerevolmente altri prodotti di protezione. Guarda il video delle prove in campo
Ho utilizzato il distillato di legno per combattere la cocciniglia cotonosa sulle piante di agrumi in Sicilia nel mese di settembre 2019 e con un solo passaggio ho eliminato la presenza di melata dalle piante. Guarda il video della prova in campo
L’agronomo consiglia di trattare con Wood Vinegar, in quantità di 200 ml/Ha, ogni 7/10 giorni, in base alle condizioni stagionali e per rendere sgradito l’ambiente agli insetti e parassiti nei periodi più critici.
Puoi trovare tutte le altre schede colturali nella pagina del Distillato di legno BIO
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.